abcDiabete

Interpretazione del sensore: frecce di tendenza e colori

abcDiabete

Il glucometro ĆØ uno strumento fondamentale per la gestione della terapia diabetica. I glucometri oggi a disposizione nel nostro Paese sono solitamente tutti di ottimo valore, consentendo una rapida (normalmente in 5-10 sec.) e corretta rilevazione della concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia, dal greco: Ī³Ī»Ļ…ĪŗĻĻ‚ Ā«dolceĀ» e αἷμα Ā«sangueĀ»); questa viene espressa alternativamente in mg/dL o in mmol/L. Oltre a tale importante valore, l’utilizzo dei moderni sensori glicemici permette di ottenere altri parametri interessanti per una corretta, e spesso più semplice, gestione del profilo glicemico durante la giornata. Oltre infatti oltre alla lettura puntuale ottenuta mediante striscia reattiva (glicemia capillare) o scansione del sensore (glicemia interstiziale), si ritrovano dati quali frecce di tendenza e profilo delle glicemia delle ultime ore. Tali dati permettono di avere una previsione verso quali valori e con quale velocitĆ  varierĆ  la glicemia.

Frecce di tendenza

La corretta comprensione ed interpretazione di tali dati è molto importante. Le frecce di tendenza differiscono sia in base alla condizione in cui si trova il soggetto sia in base al tipo di sistema in uso. Nella tabella seguente vengono riportati i valori di variazione per i due sistemi più diffusi nel nostro Paese, Freestyle Libre e Dexcom:

Libre Dexcom
→
lenta variazione
(< 1 mg/dl al min)
--- --- ---
stabile
(varia fino a 1 mg al min)
--- --- ---
ā†–ļøŽā†˜ļøŽ
in diminuzione o in aumento
(1-2 mg/dl al min)
--- --- ---
in lento rialzo o lenta ascesa (1-2 mg/dl al min)
--- --- ---
↑↓
in rapida diminuzione o rapido aumento
(> 2 mg/dl al min)
--- --- ---
in rialzo o discesa
(2-3 mg/dl al min)
--- --- ---
↑↑ ↓↓ - in rapido rialzo o rapida discesa
(> 3 mg/dl al min)

Colori

I colori invece permettono di comprende il valore del glucosio e il suo range "a colpo d’occhio":




E’ sempre bene familiarizzare con i dispositivi che vengono utilizzati quotidianamente per la gestione della malattia, spendendo qualche minuto per parlarne con i professionisti della salute che ci hanno in cura e leggendo i manuali d’uso (disponibili anche online).

Risorse utili

#glicemia #terapia